Project structure
L’attuazione del progetto si realizza nei WP.
WP1 - GESTIONE DEL PROGETTO /DS1 - PROJEKTNO UPRAVLJANJE (responsabile MPŠ)
Il WP riguarda la gestione amministrativa e finanziaria e il coordinamento generale del progetto e del partenariato.
WP2 - ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE /DS2 – KOMUNIKACIJA (responsabile CORILA)
Il WP2 è finalizzato a svolgere attività di comunicazione in conformità con il piano di comunicazione preparato. Il Communication Manager, in collaborazione con tutti i PP., coordinerà le attività pianificate a livello locale, nazionale e internazionale per informare sui risultati del progetto.
Saranno organizzati due workshop, uno per le aziende di rifiuti e inquinanti (es. cantieri navali) e le aziende coinvolte nella gestione dei rifiuti pericolosi (es. aziende dei centri tecnologici nell’APR).
WP3.1 - SVILUPPO DI TECNOLOGIE VERDI INNOVATIVE /DS3.1 - RAZVOJ INOVATIVNIH ZELENIH TEHNOLOGIJ (responsabile MPŠ) e WP3.2 - UTILIZZO DI TECNOLOGIE VERDI INNOVATIVE /DS3.2 - UPORABA INOVATIVNIH ZELENIH TEHNOLOGIJ (responsabile NIB)
WP3.1 e WP3.2 sono destinati a implementare le attività di sviluppo di due tecnologie innovative verdi per il campionamento dell’incrostazione dallo scafo delle navi ai fini della pulizia ecologica, nonché l’uso pilota per dimostrazione l’uso sostenibile delle tecnologie sviluppate da parte delle imprese.
Il piano di attuazione comprende inizialmente le attività di assistenza legale e professionale connesse alla tutela dell’ambiente e della qualità delle acque marine a livello internazionale, europeo e nazionale, necessarie per garantire lo sviluppo e l’uso di tecnologie verdi innovative; l’analisi legale sarà completata da una revisione della letteratura tecnica nel campo dello sviluppo tecnologico. Le linee guida e i requisiti per lo sviluppo di tecnologie verdi serviranno come base per lo sviluppo e l’uso di tecnologie verdi.
Verranno sviluppate due tecnologie ecologiche, ovvero una piattaforma robotica subacquea multisensoriale dotata di un sistema di pulizia e un dispositivo di pulizia modulare. Le tecnologie sviluppate saranno testate prima in un ambiente di prova in cui verranno verificate le loro prestazioni.
Insieme allo sviluppo e all’uso delle tecnologie sviluppate, saranno inoltre svolte le attività necessarie per garantire la tutela dell’ambiente e la qualità delle acque marine, in particolare lo sviluppo del modello del sistema di gestione dei rifiuti pericolosi IBSN.
Seguirà un’attività di monitoraggio dei parametri ambientali durante il campionamento e l’analisi biochimica delle acque reflue e della materia secca di scarto per i test e l’uso pilota. Quest’ultimo servirà a verificare la qualità dell’acqua depurata prima di tornare in mare e la massa di rifiuti da riciclare o incenerire.
Verrà condotto uno studio per esplorare le modalità per istituire e gestire un’infrastruttura transfrontaliera per il trattamento di tali rifiuti, tenendo conto della legislazione pertinente.
Seguirà l’applicazione pilota e la dimostrazione delle tecnologie verdi nell’ambiente reale a società.